13 / 12 / 2024

Assicurazione obbligatoria, casco per tutti, limiti alla circolazione e nuove sanzioni: scopri cosa cambia con le nuove regole sui monopattini elettrici.

Nuove Regole per i Monopattini Elettrici: Cosa Cambia dal 14 Dicembre

Con l'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada il 14 dicembre, sono state introdotte importanti novità per chi utilizza i monopattini elettrici, sia in ambito privato che nel settore del noleggio in sharing. Le nuove disposizioni mirano a regolamentare l'uso di questi veicoli per garantire maggiore sicurezza e ordine sulle strade. Vediamo in dettaglio le principali modifiche.

Le Novità in Sintesi:
- Assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici.
- Obbligo di richiedere una targa identificativa.
- Utilizzo del casco reso obbligatorio per tutti.
- Divieto di circolazione fuori dai centri abitati, sulle piste ciclabili e nelle aree pedonali.
- Circolazione consentita solo su strade urbane con limite di velocità di 50 km/h.

Obbligo di Assicurazione
Dal 14 dicembre, tutti i monopattini elettrici dovranno essere coperti da una polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi, come previsto dall'art. 2054 del Codice Civile. Tuttavia, al momento mancano dettagli precisi sui tipi di assicurazione richiesti. Le opzioni potrebbero includere:
- **Polizze di mobilità urbana**, con costi variabili tra 40 e 240 euro annui in base alle garanzie offerte.
- **RC capofamiglia**, con prezzi medi intorno ai 100 euro annui, purché includano la copertura per monopattini elettrici.

In ogni caso, è consigliabile verificare le coperture già attive ed evitare la sottoscrizione di polizze duplicate.

Introduzione della Targa
Ogni monopattino elettrico dovrà essere dotato di un contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile, prodotto dall'Istituto Poligrafico dello Stato. Il costo della targa sarà definito dal Ministero dell’Economia e si stima possa essere simile a quello di uno scooter, intorno ai 50 euro. La targa dovrà essere esposta in modo visibile e il proprietario avrà l'obbligo di comunicare eventuali cambiamenti di residenza.

Casco Obbligatorio
Un'altra importante novità riguarda l'obbligo di indossare il casco per tutti i conducenti di monopattini elettrici, indipendentemente dall'età. Fino ad oggi, tale obbligo era riservato solo ai minorenni. L'introduzione del casco mira a migliorare la sicurezza stradale, anche se potrebbe rappresentare un onere aggiuntivo per gli utenti.

Limiti alla Circolazione
I monopattini elettrici potranno circolare esclusivamente su:
- Strade urbane con limite di velocità di 50 km/h.

Non è consentita la circolazione su:
- Strade con limite di velocità superiore a 50 km/h.
- Tangenziali e strade extraurbane.
- Piste ciclabili e aree pedonali.

Inoltre, viene ribadito il divieto di circolare contromano, anche nelle strade con doppio senso ciclabile.

Regole per la Sosta
La sosta sul marciapiede è vietata, salvo deroghe specifiche che prevedano l’utilizzo di aree sufficientemente ampie da garantire il passaggio sicuro per i pedoni e le persone con disabilità. Gli stalli dedicati ai monopattini dovranno essere segnalati con apposita segnaletica o localizzabili tramite coordinate GPS pubblicate sui siti istituzionali dei Comuni.

Sanzioni per i Trasgressori
Le violazioni delle nuove regole possono comportare:
- Sanzioni amministrative da 200 a 800 euro.
- Confisca del veicolo per monopattini non conformi alle specifiche tecniche, come quelli con motori termici o potenze superiori a 1 kW.

Considerazioni Finali
Le nuove norme rappresentano un passo avanti verso una regolamentazione più chiara dell’uso dei monopattini elettrici. Tuttavia, alcune disposizioni necessitano ancora di decreti attuativi per essere pienamente operative. Nel frattempo, è importante per gli utenti adeguarsi il prima possibile alle nuove regole per evitare sanzioni e garantire una mobilità più sicura per tutti.


Maggiori informazioni?

Scrivici compilando questo modulo.


Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.